In arrivo un decreto legge Sviluppo per il rilancio dell’economia

Pubblicato il 22 maggio 2012 Secondo quanto annunciato dal Governo è in lavorazione un nuovo decreto del ministero dello Sviluppo finalizzato al rilancio dell’economia e, in particolare, al sostegno dei settori dell’edilizia e dell’infrastrutture, fortemente colpiti dalla crisi.

Il testo del provvedimento, atteso in Consiglio dei ministri già a partire dalla prossima settimana, rappresenta l’occasione per riaprire il dibattito su alcuni aspetti importanti, che spaziano: dalla proroga e modifica degli incentivi fiscali nel settore edile, alla possibilità per i costruttori di portare a compensazione l’Iva a credito riferita all’acquisto di beni/servizi, correlati a immobili realizzati più di cinque anni fa, oppure per i costruttori che vogliono concedere in locazione gli immobili dagli stessi costruiti e rimasti invenduti. Oltre che, ovviamente, alla proroga degli interventi per il risparmio energetico.

In particolare, però, l’accento sarà posto su come debbano essere modificati gli incentivi alle ristrutturazioni edilizie e al risparmio energetico per la casa. A tal proposito, si ritiene che gli incentivi del 36% e del 55% possano costituire uno degli stimoli più forti e immediati alla crescita del comparto e del Paese.

Per tali ragioni, il Ministero delle infrastrutture nel documento di 20 articoli - contenente norme a tutto campo per fronteggiare la situazione di urgenza che sta emergendo nel settore delle infrastrutture e dei trasporti – punta l’accento prevalentemente sulla proroga dei suddetti incentivi, che sono scaduti al 31 dicembre 2011. La proposta è quella di rinnovare tali incentivi fiscali, mettendoli a regime, ma con alcune modifiche. L’incentivo del 55% sulla riqualificazione energetica potrebbe essere rinnovato sostanzialmente così com'è; mentre per quello del 36% il Ministero prevede un potenziamento, con innalzamento dell'aliquota al 50% e del tetto di spesa da 48mila a 96mila euro.

Ancora, la proposta del Ministero prevede la totale detrazione degli interessi passivi per i mutui per la prima casa e l’esenzione dall’Imu per due anni per acquisto di abitazioni di valore inferiore a 200 mila euro. Sempre in tema di Imu si è avanzata la proposta di escludere dall’imposta i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, per un periodo massimo di tre anni se permane la condizione di invenduto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy