In cabina elettorale con il telefonino? E’ reato

Pubblicato il 02 marzo 2018

I giudici di Cassazione hanno confermato la condanna penale impartita ad un uomo per avere introdotto, nella cabina elettorale, il proprio telefono cellulare, scattando una fotografia alla scheda elettorale appena compilata.

In secondo grado, la pena detentiva irrogatagli era stata convertita nella pena pecuniaria di euro 15mila di ammenda.

Diversamente da quanto sostenuto dalla difesa dell’uomo, la Corte territoriale aveva puntualizzato che la norma punitiva di cui all'articolo 1 del convertito Decreto Legge n. 49/2008 non prevedeva affatto, come elemento costitutivo del reato contestato, il necessario previo invito del presidente del seggio a non introdurre nella cabina elettorale strumenti atti a fotografare il voto espresso.

Inoltre – avevano concluso i giudici di appello – non era applicabile il disposto dell'articolo 131 bis del Codice penale (Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto), in considerazione della gravità del fatto consumato, posto che, alla vietata introduzione nella cabina elettorale del mezzo di riproduzione, già di per sé condotta costituente reato, si era aggiunta anche la effettiva fotografia della scheda elettorale appena compilata.

Da qui il ricorso dell’imputato in sede di legittimità, dove, però, tutti i suoi motivi di doglianza sono stati ritenuti infondati.

Precisazioni sulla condotta sanzionata

In particolare, la Suprema corte – sentenza n. 9400 del 1° marzo 2018 – ha sottolineato l’univocità dell’interpretazione letterale della norma di riferimento, nel senso che la condotta costituente reato è esclusivamente quella descritta nel primo comma dell'articolo 1 sopra citato, ed ossia “l'introduzione nella cabina elettorale di strumenti atti a fotografare l'espressione del voto”.

Gli ulteriori commi della disposizione – ha precisato – “dettano solo le condotte di cui il presidente del seggio è onerato, la cui inosservanza peraltro è priva di conseguenze penali per il medesimo”. Tali ulteriori condotte, infatti, non costituiscono alcuna condizione di procedibilità o di punibilità della fattispecie descritta.

Ne conseguiva la correttezza della decisione impugnata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy