In caso di opposizione a multa la legittimazione passiva è del ministero dell'Interno

Pubblicato il 08 ottobre 2009
I giudici della Seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 18562 del 20 agosto 2009, hanno accolto il ricorso presentato da un automobilista contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva confermato nei suoi confronti una sanzione per eccesso di velocità. L'uomo aveva adito la Corte sostenendo che nel giudizio dinnanzi al magistrato onorario non fosse stato rispettato il contraddittorio in quanto era stato chiamato in giudizio non il ministero dell'Interno bensì il comando di Polizia che aveva elevato il verbale della multa. Da tale irregolarità doveva desumersi la nullità dell'intero procedimento, rilevabile d'ufficio. Posizione questa a cui la Cassazione ha ritenuto di dover aderire dopo aver sottolineato come nei ricorsi davanti al Giudice di pace avverso multe stradali accertate da Polizia o Carabinieri, la legittimazione passiva spetti al ministero competente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy