In cassa la sostitutiva per la rivalutazione del Tfr

Pubblicato il 11 febbraio 2012 Scade giovedì, 16 febbraio 2012, per i sostituti d'imposta il termine per pagare, senza sanzioni, il saldo dell'imposta sostitutiva dell'Irpef sulla rivalutazione 2011 (annuale, prevista dall'articolo 2120 del codice civile) del tfr dei dipendenti. Infatti, sui redditi che derivano dalle rivalutazioni dei fondi per il Tfr è dovuta, a partire dal 2001, un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell’11%.

Il calcolo, dunque, è effettuato applicando l'aliquota dell'11% sulle rivalutazioni del Tfr determinatesi nell'anno 2011, al netto di quanto già versato a titolo di acconto (90%) a dicembre 2011.

Si ricorda che l’adempimento non riguarda i fondi pensionistici complementari.

Il codice da utilizzare è “1713 - Saldo dell'imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalle rivalutazioni del trattamento di fine rapporto versata dal sostituto d'imposta - Art. 11, commi 3 e 4 del dlgs n. 47 del 2000”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy