In consegna il Modello CUPE

Pubblicato il 14 marzo 2023

Ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione a soggetti Ires, residenti e non residenti, in qualunque forma corrisposti, deve essere rilasciata l’apposita certificazione CUPE entro il termine del 16 marzo 2023.

Modello CUPE per utili e proventi corrisposti

Utili – Va consegnata la certificazione in caso di distribuzione di utili derivanti dalla partecipazione in soggetti Ires, residenti o non residenti, in qualunque forma corrisposti.

ATTENZIONE: Sono esclusi gli utili corrisposti a soggetti residenti assoggettati a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva.

Altresì, l’obbligo non vige nel caso di utili e proventi relativi a partecipazioni detenute nell’ambito di gestioni individuali di portafoglio.

Si segnala, a decorrere dagli utili relativi al periodo d’imposta 2018 un cambio di tassazione: il dividendo sarà tassato per trasparenza in capo ai soci e, quindi, la suddivisione tra partecipazione qualificata e non qualificata non risulta più avere importanza per le persone fisiche private.

Dunque, poiché il dividendo è assoggettato a ritenuta a titolo d'imposta del 26%, non si è tenuti alla compilazione del modello.

Tuttavia, è stata introdotto un regime transitorio per non penalizzare i soci che detengono partecipazioni qualificate in società con riserve di utili formatisi fino all'esercizio in corso al 31 dicembre 2017. A questi, se deliberati dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2022, continuano ad applicarsi le precedenti disposizioni.

L’Agenzia delle Entrate, con principio di diritto n. 3/2022, ha precisato che la delibera assembleare deve essere adottata entro il 31 dicembre 2022, indipendentemente dal fatto che l'effettivo pagamento avvenga in data successiva.

Proventi – Il modello CUPE deve essere rilasciato anche se vengono corrisposti proventi derivanti da titoli e strumenti finanziari assimilati alle azioni di cui all’art. 44, comma 2, lett. a), TUIR, tra i quali rientrano i proventi derivanti da strumenti finanziari similari alle azioni o da contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza.

I dati inseriti nel modello Cupe, soggetti a ritenuta d’acconto, dovranno anche essere riportati nel quadro SK del modello 770/2023.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy