In consultazione pubblica le Linee guida per lo svolgimento del tirocinio di revisore legale

Pubblicato il 08 novembre 2017

E’ stata aperta una consultazione pubblica, dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, sulle modalità di svolgimento del tirocinio professionale degli aspiranti revisori legali.

La consultazione pubblica dello schema di Linee guida ha la durata di 30 giorni. Gli interessati - istituzioni, enti privati rappresentativi della professione, esperti - potranno presentare osservazioni entro il 7 dicembre 2017, utilizzando il modello appositamente predisposto che dovrà essere trasmesso a mezzo PEC all’indirizzo rgs.ragionieregenerale.coordinamento@pec.mef.gov.it.

Finalità delle Linee guida

Le Linee guida hanno lo scopo di incentivare buone prassi nello svolgimento del tirocinio da revisore legale, indicando i criteri cui deve attenersi il tirocinante nello svolgimento della sua abilitazione e sulla base dei quali il dominus deve impostare il lavoro dell’aspirante revisore.

Queste le caratteristiche del tirocinio:

La normativa prevede che al termine di ciascun anno di tirocinio, nonché in occasione di ogni trasferimento presso altro studio professionale o società di revisione legale, l’aspirante revisore legale è tenuto a redigere un’apposita relazione, contenente gli atti ed i compiti relativi ad attività di revisione legale cui il tirocinante ha assistito o partecipato.

Ogni revisore legale può avere nel proprio studio il limite massimo di tre tirocinanti; il limite è fissato per dare modo di assicurare una attenta supervisione delle attività svolte ed un effettivo accesso alla documentazione di lavoro per lo svolgimento del tirocinio professionale. Tale limite, per diversità della struttura, non è riferito alle società di revisione che possono seguire un maggior numero di tirocinanti.

Modello-tipo di relazione annuale

Per aiutare l’aspirante revisore legale ad impostare la relazione annuale sull’attività svolta, le Linee guida contengono un modello-tipo di relazione a disposizione dei  tirocinanti nell’apposita sezione del sito web della revisione legale (modulo TR-04).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy