In “Gazzetta Ufficiale” la Manovra di ferragosto

Pubblicato il 14 agosto 2011 Il testo del provvedimento anticrisi da 45,5 miliari di euro, rubricato con il titolo “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo” (decreto legge 13 agosto 2011 n. 138), è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” dello stesso giorno, la n. 188, ed è entrato subito in vigore.

Si tratta della seconda manovra correttiva che il Governo ha varato questa estate, a poco più di un mese di distanza dal decreto legge n. 98/2011, convertito dalla legge n. 111/2011.

La manovra di ferragosto – così subito ribattezzata – con i suoi 20 articoli, ha apportato una correzione sui conti pubblici da 20 miliardi nel 2012 e 25,5 miliardi nel 2013; non ha previsto tagli diretti a sanità, scuola, ricerca, cultura e 5 per mille, ma ha anticipato alcune norme contenute nella manovra di luglio, come il graduale innalzamento dell'età pensionabile delle donne. Le azioni più pensanti sono studiate per ridurre i costi della politica e per quanto riguarda il pubblico impiego si è agito a livello di Tfr, mobilità e tagli di stipendio per le funzioni dirigenziali.

La manovra bis procederà ora con il suo iter parlamentare: il 22 agosto il provvedimento sarà al vaglio del Senato. L’obiettivo è quello di portare il decreto in Aula il 5 settembre per poterlo votare il giorno seguente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Istruzione e formazione Federterziario - Parte speciale del 30/9/2025

24/10/2025

Istruzione formazione Federterziario. Disciplina per lavoratori enti di formazione

24/10/2025

Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali

23/10/2025

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo

23/10/2025

Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy