In G.U. il costo della contribuzione volontaria per gli emersi

Pubblicato il 24 febbraio 2010

È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 2010, il decreto ministeriale datato 12 novembre 2009, che attua la legge n. 383/2001 (cosiddetta dei cento giorni) che, per incentivare l'emersione dall'economia sommersa, ha previsto la dichiarazione d'emersione ai fini del condono dei rapporti di lavoro irregolari e della regolarizzazione della materia imponibile. Dunque, viene data ai lavoratori emersi la possibilità, previa presentazione di istanza, di ricostruire in tutto o in parte la posizione pensionistica, anche in relazione agli anni pregressi (fino a un massimo di 5 anni) esclusivamente con contribuzione volontaria: l'onere contributivo è a carico dello Stato per un massimo di un terzo del costo complessivo.

Il decreto reca la “Posizione previdenziale dei lavoratori che hanno aderito a programmi di emersione da lavoro non regolare”. È stabilito che i lavoratori che hanno aderito all’emersione nel 2002 possono ricostruire la posizione previdenziale avanzando domanda all'Inps entro il 7 giugno 2010 (il 6 è domenica). Verseranno l’integrazione del 45% per il triennio di sanatoria 2001/2003 e del 44% per la regolarizzazione del pregresso (massimo 5 anni).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy