In “G.U.” il decreto con gli importi dei diritti camerali per il 2011

Pubblicato il 04 giugno 2011 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 127 del 3 giugno 2011, è stato pubblicato il decreto 21 aprile 2011 del ministero dello Sviluppo economico, contenente le misure del diritto annuale dovuto per l'anno 2011 alle Camere di commercio, da parte delle aziende che ne richiedono l’iscrizione.

Nello specifico, con il provvedimento sono state determinate le misure del diritto annuale dovuto, a decorrere dal 1° gennaio di quest’anno, ad ogni singola camera di commercio da ogni impresa iscritta o annotata nel registro di cui all'art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580 e da ogni soggetto iscritto nel repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA).

Per questi ultimi soggetti, che rappresentano la vera novità di quest’anno, la misura dell’importo dovuto è pari a 30 euro.

Per i soggetti iscritti nella sezione speciale del Registro, il diritto dovuto è pari a 88 euro se si tratta di nuove imprese individuali iscritte o annotate, diverse dalle nuove società semplici non agricole (200 euro); dalle nuove società semplici agricole (100 euro) e dalle nuove società tra avvocati ex DLgs. 96/2001(200 euro).

Per le nuove imprese iscritte nella sezione ordinaria del Registro, l’importo da versare è pari a 200 euro. Il pagamento va effettuato in un’unica soluzione, entro 30 giorni dalla domanda d’iscrizione o annotazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy