In “GU” il decreto legge sulle emergenze

Pubblicato il 27 aprile 2013 Il Decreto legge n. 43/2013 sulle emergenze è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 97 del 26 aprile.

Il provvedimento prolunga fino al 31 dicembre 2014 lo stato di calamità per le imprese e i professionisti delle aree colpite dal sisma del maggio 2012. L’articolo 6, infatti, riconosce un termine più lungo per lo stato di emergenza nelle zone di Lombardia, Veneto e Emilia Romagna colpite dal sisma, fermo restando, precisa il primo comma, il rispetto dei limiti di spesa fissato dal Dl n. 174/2012, convertito dalla Legge n. 122/2012.

L’accesso al finanziamento agevolato si estende anche ai tributi e ai contributi in pagamento dal 1°luglio 2013 al 30 settembre 2013.

Inoltre, è disposta anche una riapertura al 15 giugno 2013 del termine per la presentazione delle domande di richiesta di mutui agevolati all’Agenzia delle Entrate, scaduto lo scorso 30 novembre. La modulistica approvata con i provvedimenti direttoriali dell'Agenzia delle Entrate del 31 ottobre e del 19 novembre 2012 potrà essere utilizzata anche per l'accesso ai finanziamenti per il pagamento dei tributi, contributi previdenziali e assistenziali oltre che per i premi per l'assicurazione obbligatoria dovuti dal primo luglio 2013 al 30 settembre 2013, allungando così la precedente copertura che arrivava fino al 30 giugno 2013.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy