In Sicilia la ritenuta torna la dipendente

Pubblicato il 18 giugno 2008 La risoluzione n. 247, emessa ieri dall’agenzia delle Entrate, spiega che le imprese siciliane colpite dal terremoto del 1990 possono restituire ai dipendenti il 90% delle ritenute non versate ma tali somme devono essere considerate liberalità riconducibili al rapporto di lavoro dipendente e, quindi, sono da tassare. Infatti, l’agevolazione che ha consentito ai datori di lavoro di versare solo il 10% delle ritenute operate ai dipendenti riguarda esclusivamente i datori e non i lavoratori che sulle somme restituite, di natura reddituale, dovranno pagare le tasse. Considerare le somme che il sostituto intende restituire come parte delle ritenute effettuate, e quindi come imposta, significherebbe estendere gli effetti del condono anche al sostituito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy