Dipendente p.a. inabile Licenziamento

Pubblicato il 05 ottobre 2016

Nel caso di sopravvenuta inabilità del dipendente pubblico di carattere assoluto e permanente rispetto all’attività lavorativa, viene a determinarsi un’ipotesi di giustificato motivo oggettivo che legittima il licenziamento senza che possa parlarsi di risoluzione automatica del rapporto.

Ne deriva l’applicazione del regime sanzionatorio previsto dall’articolo 18 della Legge 300/1970 qualora venga accertata una residua capacita lavorativa del lavoratore.

E’ quanto emerge dalla sentenza n. 19774 depositata dalla Sezione lavoro della Corte di cassazione il 4 ottobre 2016 e concernente la vicenda di un dipendente pubblico che era stato dispensato dal lavoro a seguito di un accertamento medico che lo aveva valutato inabile in modo assoluto e permanente a qualsiasi attività lavorativa.

No risoluzione automatica

In secondo grado, era stata dichiarata la illegittimità del provvedimento datoriale e disposta la reintegrazione in servizio del lavoratore, con pagamento in suo favore di un’indennità risarcitoria commisurata a dodici mensilità dell’ultima retribuzione di fatto.

La Corte d’appello, in particolare, disattendendo le conclusioni a cui erano giunti i giudici di prime cure, aveva osservato che, nella specie, non si trattasse di risoluzione automatica del rapporto ma di licenziamento per motivo oggettivo e, quindi, che risultasse integrata la fattispecie di cui all’articolo 18, comma 7 della Legge n. 300/1970.

Pronuncia, questa, confermata anche dalla Corte di cassazione che ha respinto il ricorso in sede di legittimità promosso dall’Ente pubblico, datore di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione

12/11/2025

Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza

12/11/2025

Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione

12/11/2025

Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude

12/11/2025

Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate

12/11/2025

Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme

12/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy