Inadempienze del professionista Il cliente deve vigilare

Pubblicato il 18 marzo 2017

La Cassazione ha stabilito la sanzionabilità del contribuente per le inadempienze del professionista, nel caso non provi di aver costantemente vigilato sul corretto adempimento dell’incarico che gli ha affidato. Le sanzioni per violazione delle norme tributarie scattano per il professionista se c'è la prova dell’assenza di colpa del contribuente: l'articolo 5 del decreto 472/1997 prevede che "nelle violazioni punite con sanzioni amministrative ciascuno risponde della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa".

La negligenza del professionista non basta

Il contribuente, si spiega nella sentenza 6930/2017 della Corte di cassazione, non è punibile solo se dimostra che il pagamento del tributo non è stato eseguito per fatto denunciato all’autorità giudiziaria e addebitabile esclusivamente a terzi.

Nel caso di specie, anche la reiterazione per più anni degli inadempimenti evidenzia l’omissione di qualunque riscontro da parte del cliente del professionista in ordine allo svolgimento dell'attività da espletare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy