Inail, avviso pubblico formazione 2022

Pubblicato il 01 febbraio 2023

Entro il prossimo 14 marzo saranno pubblicate le date di apertura e chiusura dello sportello informatico per la registrazione dei proponenti all’Avviso pubblico di formazione 2022, nonché le relative regole tecniche.

Lo rende noto l’inail con comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale il 25 gennaio 2023.

Avviso pubblico formazione 2022, nozione e finalità

L’Inail, nell’ottica di una sempre maggiore diffusione e implementazione della cultura della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro, finanzia interventi formativi di prevenzione attraverso la pubblicazione di singoli avvisi pubblici regionali o provinciali, in attuazione di quanto disposto dall’art. 9 del D.Lgs. n. 81/2008.

Avviso pubblico formazione 2022, i soggetti coinvolti

Destinatari delle attività formative sono:

I proponenti, indicati negli avvisi pubblici regionali e provinciali e ubicati nel territorio regionale e provinciale, possono presentare la domanda di partecipazione in forma singola o aggregata.

Progetti finanziabili e ripartizione dei fondi

Possono essere finanziati solo i progetti che si attengono alle offerte formative, alle condizioni e ai requisiti indicati negli avvisi pubblici regionali e provinciali.

L’ammontare delle risorse è di euro 13.957.710,00, ripartito in budget regionali e provinciali.

Presentazione delle domande

Per la presentazione delle domande i soggetti proponenti, sul portale Inail nella sezione “accedi ai servizi online” accedono ad una procedura informatica guidata che permette di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli avvisi pubblici regionali e provinciali.

La domanda deve essere poi inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico.

Per informazioni e assistenza sono disponibili il numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail e il servizio “Inail risponde,” nella sezione “supporto” del portale istituzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy