Inail, consulenti con profili esclusivi

Pubblicato il 29 giugno 2013 Si è conclusa, dopo quella dell’Inps e di altre, anche la bonifica delle utenze negli archivi dell’Inail.

In "Consulenti del lavoro old" confluivano società, tributaristi, avvocati, commercialisti, ecc.

A seguito anche delle sollecitazioni del Consiglio Nazionale dei consulenti del lavoro, l'Inail ha istituito i vari profili professionali, avviando il processo di migrazione delle varie figure.

Dal Consiglio nazionale si spiega che se si è ricevuto, in questi giorni, un sollecito da parte dell'Inail per completare, entro il 30 giugno 2013, le procedure d'iscrizione al Punto Cliente, conviene recarsi nelle rispettive sedi per chiarire le proprie posizioni e comprendere, eventualmente, come mai non si sia realizzata la migrazione automatica. Chi non ha ricevuto alcuna comunicazione o ha già provveduto a sistemare il profilo, nulla dovrà porre in essere.

Si ricorda che l’Inail, con la nota del 21 giugno 2013, ha comunicato che dal 30 giugno 2013 ai professionisti ancora registrati nel gruppo “consulente del lavoro old” verrà inibito l'utilizzo dei servizi telematici fino a che il professionista non completi il trasferimento nei nuovi gruppi utenti così da ottenere la nuova abilitazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy