Inail. Dal 2014 aumenta l’indennizzo del danno biologico

Pubblicato il 23 gennaio 2014 L’Inail, con la circolare n. 4 del 20 gennaio 2014, illustra le novità di cui all’articolo 1, commi 129, 130 e 131 della Legge n. 147/2013, in materia di prestazioni economiche erogate dallo stesso Istituto assicuratore, che sono entrate in vigore dal 1° gennaio di quest’anno.

La legge di Stabilità prevede, infatti, proprio un aumento in via straordinaria delle indennità dovute dall'Inail a titolo di recupero del valore dell'indennizzo del danno biologico; una parametrazione al massimale previsto per legge della retribuzione presa a base per il calcolo delle rendita a superstiti e una conferma dell’una tantum per i familiari di vittime di gravi infortuni sul lavoro.

Nella circolare n. 4/2014, si specifica come il comma 129 abbia disposto un parziale recupero del potere d'acquisto dell'indennità spettante per danno biologico, prevedendo dal 1° gennaio 2014 un ulteriore aumento delle indennità a titolo di recupero straordinario del valore dell'indennizzo del danno biologico di misura non superiore al 50% della variazione dei prezzi al consumo accertati dall'Istat negli anni dal 2000 al 2013, entro il limite massimo di spesa annua di 50 milioni di euro.  

Si resta in attesa di un decreto interministeriale Lavoro-Economia per la determinazione dei criteri e delle modalità di attuazione della suddetta disposizione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy