INAIL. Esteso il rimborso dei farmaci a infortunati e tecnopatici

Pubblicato il 05 giugno 2014 L’INAIL, con circolare n. 30 del 4 giugno 2014, ha previsto l’estensione del diritto al rimborso delle spese per farmaci successivamente alla stabilizzazione dei postumi dei soggetti infortunati e tecnopatici.

Chiarisce l’Istituto che il rimborso delle spese per farmaci deve essere effettuato anche per le spese sostenute dagli assicurati dopo il periodo di inabilità temporanea assoluta al lavoro in presenza di postumi stabilizzati, pur se non indennizzabili, anche oltre la scadenza dei termini revisionali.

Chiaramente, ai fini del rimborso suddetto, spetterà alla funzione sanitaria valutare se il farmaco - indicato, in ogni caso nella prescrizione medica, dal sanitario che ha in cura l’assicurato e dallo stesso sanitario ritenuto terapeuticamente idoneo – sia necessario per il miglioramento dello stato psico-fisico in relazione alla patologia causata dall’evento lesivo di natura lavorativa.

Il rimborso delle spese in questione deve essere effettuato anche nelle ipotesi di liquidazione in capitale della rendita, nonché nelle ipotesi in cui, a seguito di revisione della rendita stessa, questa venga ridotta o soppressa, sempre che residuino postumi, anche se non indennizzabili.

Con riferimento all’ampliamento delle specialità farmaceutiche rimborsabili, l’INAIL specifica che si deve provvedere al rimborso delle spese sostenute dagli assicurati a prescindere dalle branche di riferimento, purché i suddetti farmaci siano ritenuti necessari per il miglioramento dello stato psico-fisico dell’assicurato, in relazione alla patologia causata dall’evento lesivo di origine lavorativa, anche ai fini del reinserimento socio-lavorativo, in relazione al caso trattato.

La circolare si conclude con l’illustrazione della nuova procedura per il rimborso in questione e con la specifica che le nuove disposizioni si applicano, a prescindere dalla data dell’evento, alle richieste di rimborsi, per farmaci prescritti e acquistati a decorrere dal 13 novembre 2012, ad oggi in istruttoria e/o pervenute dopo l’emanazione delle circolare stessa, ricordando che il termine prescrizionale del diritto al rimborso dei farmaci è decennale e decorre dal giorno in cui il diritto stesso può essere esercitato e cioè dalla data riportata sullo scontrino comprovante l’acquisto del farmaco.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy