INAIL. Inabilità temporanea e part-time verticale ciclico

Pubblicato il 22 maggio 2014 L’INAIL, con nota prot. n. 3413 del 5 maggio 2014, ha affermato che, in base al principio di non discriminazione, la retribuzione da valere ai fini dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di lavoratori a tempo parziale è uguale alla retribuzione tabellare prevista dalla contrattazione collettiva per il corrispondente rapporto di lavoro a tempo pieno.

Inoltre, poiché la retribuzione part-time da valere ai fini assicurativi è fissata in maniera convenzionale, la stessa retribuzione convenzionale deve essere presa in considerazione anche per il part-time verticale ciclico.

Conseguentemente, per l’INAIL, poiché per l’art. 70 del DPR n. 1124/1965 “il datore di lavoro non può rifiutarsi di fare anticipazioni sull’indennità di inabilità temporanea assoluta quando ne sia richiesto dall’istituto assicuratore”, tale anticipazione non deve essere sospesa neanche durante il periodo di pausa contrattuale afferente al part time verticale ciclico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy