INAIL. Nuovo profilo internet "Tributaristi, revisori e altri professionisti per imprese senza dipendenti"

Pubblicato il 19 luglio 2011 Dal 14 luglio 2011, l’Inail ha reso disponibile sul suo sito web, nella sezione “Punto Cliente”, il nuovo profilo di utenza dedicato a “Tributaristi, revisori e altri professionisti per imprese senza dipendenti”, abilitati ad accedere, previa registrazione, ai servizi telematici erogati sul sito dell’Istituto assicuratore. Lo si legge nella nota protocollo n. 5124/2011.

Il nuovo profilo risponde all’esigenza di rendere più accessibili e fruibili i servizi telematici riguardanti la gestione dei rapporti assicurativi, permettendo di gestire in un unico gruppo le categorie di professionisti che operano per conto di imprese che non occupano lavoratori dipendenti.

Il canale internet consente l’effettuazione degli adempimenti per i quali non opera la riserva disposta dalla Legge n. 12/1979, secondo la quale gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale dei lavoratori dipendenti, quando non sono eseguiti dal datore di lavoro, direttamente o a mezzo di propri dipendenti, possono essere compiuti, in nome e per conto del datore stesso, esclusivamente da alcune categorie di soggetti (consulenti del lavoro, avvocati,dottori commercialisti o esperti contabili). Ai sensi di tale disposto normativo, quindi, nel nuovo gruppo devono registrarsi anche gli avvocati e i commercialisti ed esperti contabili che, operando esclusivamente per conto di imprese senza dipendenti, non effettuano la comunicazione alle Direzioni provinciali del lavoro (art. 1, comma 1, della legge n. 12/1979).

Nella nota si legge che coloro che erano già ricompresi bel gruppo "Consulente tributario" sono stati inseriti automaticamente nel nuovo gruppo, mantenendo valide e operative le utenze già rilasciate. Gli utenti registrati nel profilo "Tributaristi, revisori e altri professionisti per imprese senza dipendenti" hanno accesso ai servizi online attivi in Punto Cliente per le imprese e alle denunce telematiche di competenza dell'Inail tramite la Comunicazione unica al Registro delle imprese.

L’Inail, inoltre, spiega che per ottenere l'abilitazione i consulenti tributari, i revisori contabili e gli altri professionisti che intendono svolgere adempimenti esclusivamente per imprese senza dipendenti, devono presentare domanda ad una qualsiasi sede dell’Istituto, utilizzando l'apposito modulo allegato alla nota oppure scaricabile dal sito Inail (sezione: Modulistica - Abilitazione ai servizi Punto Cliente).

La novità è stata accolta favorevolmente da parte dei sindacati dei tributaristi, che hanno manifestato la loro soddisfazione per avere un canale diretto per l’accesso e la fruizione ai servizi telematici utili alla gestione dei rapporti assicurativi con l’Inail.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy