INAIL: revisione delle tabelle professionali nell’industria e nell’agricoltura

Pubblicato il 16 febbraio 2024

Con il decreto 10 ottobre 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato le tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura di cui agli articoli 3 e 211 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124.

Le nuove tabelle sostituiscono quelle precedentemente approvate con decreto interministeriale 9 aprile 2008.

Revisione delle tabelle

La revisione delle tabelle avviene con cadenza annuale su proposta della commissione scientifica per l'elaborazione e la revisione periodica dell'elenco delle malattie professionali.

Le nuove tabelle sono state elaborate a conclusione dei lavori di aggiornamento di quelle precedenti da parte della Commissione scientifica, costituita ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 381.

Malattie tabellate

Per malattie tabellate si intendono tutte quelle malattie individuate nelle due tabelle (industria e agricoltura), provocate dalle lavorazioni indicate nelle stesse e denunciate entro un determinato periodo di tempo dalla cessazione dell’attività rischiosa.

Si rammenta che, per le malattie tabellate vale la presunzione legale d’origine pertanto non è richiesta alcuna prova del nesso eziologico con la malattia professionale.

Principali caratteristiche

Con la circolare n. 7 del 15 febbraio 2024, l’Inail illustra le principali caratteristiche generali delle nuove tabelle professionali nell’industria e nell’agricoltura.

La malattia professionale qualificata come tabellata deve rispettare contemporaneamente i contenuti delle tre colonne:

Presunzione legale

La presunzione legale d’origine opera laddove siano accertate contemporaneamente:

L'Inail potrà superare la presunzione legale esclusivamente nel caso in cui siano dimostrate le seguenti condizioni:

Nuova formulazione delle tabelle

L’INAIL rende note le principali modifiche apportate nella nuova formulazione delle tabelle:

Applicazione del nuovo sistema tabellare

Il nuovo sistema tabellare decorre dalle fattispecie denunciate a partire dal 19 novembre 2023.

Per tutti i casi ad oggi in corso di istruttoria continuerà ad applicarsi la normativa in vigore al momento della presentazione delle domande.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy