Inammissibile il ricorso al TAR avverso il provvedimento di prescrizione

Pubblicato il 18 maggio 2012
Gli ispettori del lavoro della DTL effettuano un accesso ispettivo presso un cantiere edile ove constatano la presenza al lavoro di alcuni dipendenti dell’Impresa Alfa S.r.l. Nell’occasione gli ispettori riscontrano violazioni in materia di sicurezza del lavoro e adottano provvedimenti di prescrizione con i quali obbligano il contravventore Caio, legale rappresentante dell’Impresa Alfa S.r.l., alla rimozione degli illeciti e al ripristino delle condizioni di regolarità. Caio ritiene che la contestazione mossa dagli ispettori sia illegittima e i provvedimenti di prescrizione meritevoli di annullamento: per tale motivo non ottempera alle prescrizioni e solleva le proprie doglianze solamente dinanzi al giudice penale, ambito in cui potrà spendere ogni argomentazione difensiva utile per conseguire una sentenza a sé favorevole.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy