Inaugurata la Scuola di formazione del Notariato

Pubblicato il 09 ottobre 2024

Si è tenuta il 7 ottobre 2024, a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale del Notariato (CNN), l’inaugurazione della Scuola Nazionale del Notariato “Giancarlo Laurini”.

La Scuola di formazione è stata inaugurata dal presidente del Notariato, Giulio Biino, con la partecipazione del ministro della Giustizia, Carlo Nordio.

Si tratta di un progetto formativo del CNN e della Fondazione italiana del Notariato che ha l’obiettivo di indirizzare, sostenere e consolidare la preparazione giuridica dei praticanti notai, necessaria per il superamento delle prove di concorso e per lo svolgimento dell’attività notarile.

La Scuola prevede un percorso formativo della durata di nove mesi (712 ore) che coinvolge 74 allievi, tutti laureati in Giurisprudenza in fase di praticantato.

Le lezioni sono finalizzate alla preparazione per il concorso notarile e l'esercizio della professione.

Scuola di formazione notarile: il percorso formativo

Il programma formativo si articola in moduli tematici:

La formazione è offerta sia in presenza che a distanza, ad eccezione del modulo finale.

Inoltre, è stata attivata la formula del "Notary camp 2024", un ciclo di corsi intensivi gratuiti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy