Incarico senza delibera: il professionista lo paga il funzionario

Pubblicato il 14 maggio 2018

Il funzionario che ordina una fornitura o incarica un professionista per il Comune senza che, in proposito, venga adottata alcuna delibera dall’amministrazione, si obbliga a pagare lui il contraente.

Responsabilità diretta del funzionario

La Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un funzionario comunale contro la decisione di merito con cui lo stesso era stato condannato al pagamento, in favore di un uomo, delle somme a quest'ultimo dovute in ragione di una fornitura di segnaletica stradale, effettuata su sua richiesta.

A fondamento della decisione, era stata riscontrata la totale estraneità del Comune all'impegno contrattuale assunto dal funzionario: l'amministrazione comunale, ossia, non aveva adottato alcuna formale deliberazione in tal senso, con il conseguente riconoscimento della responsabilità diretta del funzionario.

La Sesta sezione civile, con ordinanza n. 11036 del 9 maggio 2018, ha ritenuto le doglianze del ricorrente manifestamente infondate, ribadendo un recente orientamento giurisprudenziale secondo cui, l’incarico di prestazione professionale che sia stato svolto, in favore di un ente locale, in mancanza di una formale delibera di assunzione di impegno contabile, comporta l'instaurazione del rapporto obbligatorio direttamente con l'amministratore o il funzionario che abbia consentito la prestazione.

Non risulterebbe esperibile – continua la Corte - nei confronti dell'ente, l'azione di ingiustificato arricchimento ex articolo 2041 c.c., per difetto del requisito della sussidiarietà, “salvo che esso non riconosca a posteriori il debito fuori bilancio”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy