Incentivi per l’assunzione di manager temporanei nelle PMI

Pubblicato il 26 giugno 2025

Il 20 giugno 2025 è stata presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge per l’inserimento nelle Pmi della figura del Temporary Manager. Si tratta di nove articoli dove si identifica la figura del temporary manager ed i requisiti richiesti per ricoprire tale ruolo e si prevede anche un credito d’imposta a favore delle imprese che lo assumeranno.

Come nasce l’idea di un Temporary Manager

Il tessuto produttivo italiano è largamente costituito da micro, piccole e medie imprese, che non solo rappresentano l’ossatura dell’economia nazionale, ma svolgono anche un ruolo importante nel garantire occupazione, coesione sociale e capacità di adattamento a livello locale. Tuttavia, in un contesto in continua evoluzione, queste aziende devono affrontare sfide articolate e multiformi, come la transizione digitale e ambientale, la spinta verso i mercati esteri, cambi normativi frequenti, difficoltà nell’accesso ai finanziamenti, innovazioni tecnologiche, passaggi generazionali e una gestione sempre più complessa delle risorse umane.

In questo scenario, l’apporto di figure manageriali con competenze elevate e per periodi limitati può costituire una leva strategica fondamentale per assicurare sia la competitività che la continuità delle attività. Il modello del Temporary Management – ossia l’inserimento temporaneo di manager esperti – consente di affrontare situazioni complesse, guidare processi di cambiamento, gestire riorganizzazioni o avviare progetti di crescita mirati.

Il Temporary Manager, dunque, si configura come una soluzione moderna e adattabile per rispondere alle esigenze di rinnovamento e rilancio delle imprese. Diversamente dal consulente tradizionale, il suo ruolo prevede l’attuazione concreta di interventi strutturali e operativi, con l’obiettivo di concludere il mandato al conseguimento dei risultati prestabiliti. Questa figura si distingue per la propria indipendenza operativa, orientamento agli obiettivi e capacità di trasferire competenze interne.

Nonostante l’interesse crescente delle imprese italiane, l’impiego del Temporary Manager risulta ancora limitato rispetto ad altri Paesi dell’Unione Europea. Le cause sono varie: scarsa familiarità con questa tipologia di intervento, mancanza di una normativa chiara, ostacoli nell’accesso a misure di sostegno e, in certi casi, una cultura aziendale restia ad accogliere figure manageriali esterne.

Diventa quindi urgente adottare interventi strutturati per colmare questo divario e valorizzare pienamente il Temporary Management come strumento di sviluppo, innovazione e competitività.

Dunque, la proposta legislativa mira a raggiungere due obiettivi principali:

Definizione e requisiti del Temporary Manager

Il temporary manager viene definito come un professionista qualificato cui è affidata, da parte della proprietà dell’impresa, la gestione temporanea dell’intera azienda, di un suo ramo, di una specifica funzione o struttura, ovvero lo sviluppo e l’attuazione di un progetto determinato e delimitato nel tempo.

Il temporary manager deve possedere qualifiche professionali adeguate, dimostrate da un’esperienza concreta nella gestione d’impresa e nell’implementazione di processi organizzativi.

Più nello specifico, può rientrare in questa figura:

Credito d’imposta alle Pmi che assumono il Temporary Manager

L’articolo 4 stabilisce i criteri documentali e progettuali che le PMI devono rispettare per poter beneficiare degli incentivi previsti. In particolare, è necessario presentare:

È richiesto inoltre che nei due anni precedenti alla nomina non vi sia stato alcun rapporto di lavoro pregresso tra l’azienda e il professionista individuato.

Non è inoltre ammessa la nomina se vi sono legami di parentela fino al secondo grado tra il manager temporaneo e i titolari, soci o membri del consiglio di amministrazione dell’impresa.

L’agevolazione consiste in un credito d’imposta riconosciuto fino a tre anni consecutivi, calcolato come segue:

Questo beneficio fiscale è tuttavia vincolato al miglioramento dei risultati economici dell’impresa, misurati tramite l’EBITDA (utile operativo ante imposte, interessi, ammortamenti e svalutazioni), con i seguenti requisiti di crescita:

Il mancato raggiungimento degli obiettivi comporta la perdita del beneficio per l’anno corrispondente.

Questi incrementi devono essere certificati da un dottore commercialista, che redigerà una relazione da allegare alla dichiarazione dei redditi dell’impresa.

Viene regolamentata la possibilità di ricorrere alla figura del temporary manager anche in presenza di situazioni di difficoltà temporanea, riconducibili a:

Anche in questi casi, sarà necessario fornire un’adeguata documentazione, attraverso una relazione tecnica redatta da un commercialista, che attesti l’effettiva sussistenza delle circostanze dichiarate.

Al fine dell’ammissibilità al credito d’imposta, l’incarico di Temporary Management deve avere una durata non inferiore alla metà dell’esercizio sociale più un giorno.

Accordi contrattuali con il Temporary Manager

Le piccole e medie imprese (PMI) possono affidare un incarico a un temporary manager tramite la stipula di contratti a tempo determinato, collaborazioni coordinate e continuative, oppure accordi di consulenza o prestazioni professionali, conformemente a quanto previsto dall’articolo 2222 del Codice Civile.

Detti contratti devono avere una durata minima di sei mesi e devono obbligatoriamente includere, a pena di nullità, i seguenti elementi:

Durante tutto il periodo dell’incarico, il temporary manager ha diritto alla copertura previdenziale figurativa, in linea con la normativa vigente e in base alla forma contrattuale utilizzata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy