Incentivo NEET 2023: come e quando presentare domanda all'INPS

Pubblicato il 27 luglio 2023

A seguito della ripartizione delle risorse stanziate con decreto ANPAL, l’INPS fornisce le istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo NEET 2023 previsto dall’art. 27 del Decreto Lavoro.

La misura si rivolge ai datori di lavoro del settore privato che, dal 1° giugno 2023 e fino al 31 dicembre 2023, assumono giovani che non abbiano compiuto il trentesimo ano di età, che non lavorino e/o non siano inseriti in corsi di studio o di formazione (c.d. NEET) e che siano registrati al PON IOG.

Le domande di ammissione all’incentivo potranno essere inoltrate tramite l’apposito applicativo reso disponibile dal prossimo 31 luglio sul sito istituzionale dell’INPS. Le prime istanze, ovverosia quelle inoltrate dal 31 luglio 2023 e per i 15 giorni successivi al rilascio del modulo telematico di richiesta dell’incentivo, saranno oggetto di un’unica elaborazione cumulativa posticipata che verrà effettuata nel mese di settembre 2023.

Diversamente da quanto avviene per le istanze nei termini ordinari, secondo cui la lavorazione dell’autorizzazione alla fruizione dell’incentivo avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione dell’istanza, le prime istanze, ovverosia quelle aventi ad oggetto le assunzioni effettuate tra il 1° giugno 2023 e il giorno precedente il rilascio del modulo telematico e pervenute nei 15 giorni successivi dal rilascio di quest’ultimo, saranno elaborate secondo l’ordine cronologico di decorrenza dell’assunzione.

L’incentivo è pari al 60% (20% in caso di cumulo) della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali e spetta per un periodo massimo di 12 mesi.  

Adempimenti, termini ed esempi di calcolo nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy