Incontro tra Alfano e gli Ordini dei legali sulla mediazione civile

Pubblicato il 10 maggio 2011 Si terrà oggi, 10 maggio, presso il dicastero della Giustizia, l'incontro tra il Guardasigilli Angelino Alfano ed i rappresentanti degli Ordini degli avvocati di Milano, Roma, Palermo, Genova e Unione triveneta dei consigli dell'ordine per discutere e riaprire il confronto in materia di mediazione civile.

Gli avvocati si presenteranno all'appuntamento con una proposta ancora top secret ma che, secondo indiscrezioni, dovrebbe promuovere l'eliminazione parziale dell'obbligatorietà della conciliazione per determinate materie nonché la previsione dell'obbligo dell'assistenza tecnica dei legali per i procedimenti di importo superiore ai 5-10 mila euro.

All'incontro non sono stati invitati né il Consiglio nazionale forense, né le associazioni di categoria, né, soprattutto, l'Organismo unitario dell'avvocatura secondo cui l'iniziativa del guardasigilli “rischia di essere dettata dalla prossimità della tornata elettorale, piuttosto che dal merito dei problemi avanzati in questi mesi”. Per de Tilla, presidente dell'Oua, è “inaccettabile che il ministro non voglia riconoscere l'impegno e la protesta dell'avvocatura”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy