Incontro tra Ministro Orlando e Cnf. L'Avvocatura collabora per riforme più efficienti

Pubblicato il 11 giugno 2015

Tenutosi a Roma in data 10 giugno 2015, l'incontro tra il Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin ed il Ministro della Giustizia Andrea Orlando, in cui il primo ha innanzitutto rappresentato la volontà dell'Avvocatura di proseguire – anche nella nuova consiliatura - sulla strada della collaborazione istituzionale, al fine di garantire riforme più efficienti e rispettose dei diritti.

Sono state poi affrontate diverse questioni ritenute urgenti, tra cui, le lacune della Legge sul divorzio breve, che non prende in considerazione gli accordi raggiunti dagli avvocati in sede di negoziazione assistita, così creando il paradosso della non applicabilità dei "tempi brevi" ai suddetti accordi.

Rappresentata inoltre, la necessità di promuovere ed incentivare i sistemi di giustizia alternativa, quali procedure comunque rispettose delle garanzie delle parti.

Sempre nell'ottica di migliorare l'organizzazione della Giustizia mediante riforme più efficienti, si auspica poi una maggiore presenza di avvocati nei Consigli Giudiziari, nonché un rafforzamento del loro ruolo - ritenuto assai rilevante - nell'Ufficio Legislativo del Ministero.

Per quanto riguarda la riforma del processo civile, il Presidente ha annunciato la predisposizione, da parte dell'Avvocatura, di alcune proposte migliorative al testo – attualmente all'esame della Camera – per risolvere le criticità riscontrate e migliorarne l'applicazione.

Con specifico riferimento alla professione, infine, è stato segnalato il notevole squilibrio delle convenzioni proposte da banche ed assicurazioni ai legali; problema particolarmente sentito soprattutto tra i giovani avvocati.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy