Indebita compensazione: per il reato non serve la dichiarazione

Pubblicato il 25 novembre 2021

Il reato di indebita compensazione non presuppone la presentazione, da parte del contribuente, di una dichiarazione annuale. L’assenza della dichiarazione, infatti, non incide sulla sua configurabilità.

Questo, a differenza del delitto di dichiarazione infedele, il cui mendacio del contribuente si esprime proprio nella dichiarazione annuale relativa alle imposte sui redditi o sull’Iva.

L’indebita compensazione ex art. 10-quater del D. Lgs. n. 74/2000, invece, si consuma nel momento della presentazione dell’ultimo modello F24 relativo all’anno interessato e non in quello della successiva dichiarazione dei redditi.

Utilizzando il modello indicato, infatti, il contribuente perfeziona la condotta penalmente sanzionata, realizzando il mancato versamento per effetto dell’indebita compensazione di crediti in realtà non spettanti in base alla normativa fiscale.

Compensazione di crediti non spettanti o inesistenti

È quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 43089 del 24 novembre 2021, pronunciata a conferma della decisione di condanna impartita all’amministratore unico e legale rappresentante di una Srl, imputato perché, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, non aveva versato le somme dovute al Fisco utilizzando in compensazione crediti non spettanti o inesistenti.

Nella decisione, gli Ermellini hanno ricordato come l’assenza della dichiarazione non incida sulla configurabilità del reato di indebita compensazione.

Consumazione del reato

Come già evidenziato, infatti, il reato in esame si consuma al momento della presentazione dell’ultimo modello F24 relativo all’anno interessato e non in quello della successiva dichiarazione dei redditi.

Invero, è l’indicazione del credito inesistente portato in compensazione nel modello F24 che ha rilevanza, non l’omessa dichiarazione.

Secondo quanto ricordato dalla giurisprudenza di legittimità, il delitto di indebita compensazione richiede, sotto il profilo oggettivo, che il mancato versamento di imposta risulti formalmente giustificato da una illegittima compensazione operata tra le somme spettanti all’Erario e i crediti vantati dal contribuente, in realtà non spettanti o inesistenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy