Indennità di esproprio non più condizionata dalla dichiarazione Ici

Pubblicato il 23 dicembre 2011 La Corte costituzionale, con sentenza n. 338 del 22 dicembre 2011, si è pronunciata su di una questione di legittimità costituzionale sollevata dalle Sezioni unite civili di Cassazione e relativa alla disposizione dell’articolo 16, primo comma, del Decreto legislativo n. 504 del 1992, “nella parte in cui impone la riduzione della indennità di espropriazione delle aree fabbricabili, in relazione all’obbligo di dichiarazione (iniziale) o denuncia (per le variazioni) ICI (articolo 10 del Decreto legislativo n. 504 del 1992, vigente ratione temporis)” prevedendo, quindi, che l'indennizzo per i proprietari espropriati di aree edificabili non possa superare il valore Ici dichiarato dagli stessi proprietari.

Tale disposizione, nell'interpretazione finora vigente, andava a condizionare la quantificazione dell'indennità all'originario comportamento tenuto ai fini tributari dall'espropriato in quanto, in assenza di una dichiarazione Ici o per indicazione di un valore irrisorio, l'indennità si sarebbe potuta azzerare per carenza del valore di riferimento.

La Consulta, anche alla luce delle sopravvenute pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo – si segnala, su tutte, la sentenza relativa alla causa Scordino n. 36815/97 con cui l'indennizzo, in caso di esproprio per pubblica utilità, era stato identificato col valore venale del bene - ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma per violazione degli articoli 42, terzo comma e 117, primo comma della Costituzione, con riferimento a quanto indicato dal citato art. 1 del protocollo addizionale Cedu, in quanto “non contempla alcun meccanismo che, in caso di omessa dichiarazione/denuncia Ici, consenta di porre un limite alla totale elisione di tale indennità, garantendo comunque un ragionevole rapporto tra il valore venale del suolo espropriato e l'ammontare dell'indennità”.

Conseguentemente, è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale anche dell’articolo 37, comma 7, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327/2001, che disciplina la riduzione dell’indennità a decorrere dal 30 giugno 2003.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy