Indennità una tantum per sisma dell’Emilia Romagna

Pubblicato il 03 ottobre 2014 L’INPS, con messaggio n. 7381 dell’1 ottobre 2014, con riferimento all’indennità una tantum spettante, a seguito del sisma del maggio 2012 dell'Emilia Romagna, ai lavoratori di cui all’art. 4 del D.I. n. 75719 del 17 settembre 2013 (trattasi di co.co.co, titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e lavoratori autonomi), e facendo seguito al messaggio n. 368 del 9 gennaio 2014, ha riportato gli elenchi dei lavoratori cui va erogata la suddetta indennità, pari a tre mensilità dell’importo mensile massimo previsto per le integrazioni salariali per l’anno di riferimento 2012.

L’importo lordo da pagare ad ogni lavoratore è pari ad € 3.357,96 (1.119,32 x 3) (a questa indennità non è stato applicato l’abbattimento del 5,84%, previsto dall’art. 26 della Legge n. 41/86).

In particolare, l’Istituto doveva verificare la capienza finanziaria ed eventualmente procedere alla ripartizione e al riproporzionamento della prestazione, ma, chiarisce il messaggio, poiché la Regione Emilia Romagna ha a disposizione € 18.440.000 per l’indennità in questione ed i nominativi dei lavoratori comunicati sono 5077 (cui potrebbero al massimo essere aggiunte alcune decine di ulteriori nominativi di lavoratori per i quali è ancora in corso la fase istruttoria regionale), non si deve procedere al riproporzionamento e, quindi, ad ogni lavoratore sarà erogato l'importo lordo di € 3.357,96, a cui saranno applicate le trattenute IRPEF.

L’INPS conclude chiarendo che ogni struttura territoriale liquiderà la prestazione secondo la residenza del lavoratore avente diritto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy