Indennità espropriazione legata a valore venale

Pubblicato il 28 febbraio 2017

In materia di espropri per pubblica utilità, il sistema indennitario risulta attualmente agganciato al valore venale del bene, già previsto quale criterio base di indennizzo sancito dall’articolo 37, comma 1, del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (D.P.R. n. 327/2001), come modificato dall’articolo 2, comma 90, della Legge n. 244/2007.

Discrimine tra suoli edificabili e non

Non è comunque venuta meno, ai fini indennitari, la distinzione tra suoli edificabili e non edificabili, imposta dalla disciplina urbanistica in funzione della razionale programmazione del territorio, anche ai fini della conservazione di spazi a beneficio della collettività e della realizzazione di servizi pubblici.

Criterio edificabilità legale

Così, l’inclusione dei suoli nell’uno o nell’altro ambito va effettuata in ragione esclusivamente del criterio discretivo dell’edificabilità legale, posto dall’articolo 5-bis, comma 3, del Decreto legge n. 333/1992, criterio in base al quale un’area va ritenuta edificabile solo quando la stessa risulti classificata tale al momento della vicenda ablativa degli strumenti urbanistici.

Per contro, le possibilità legali di edificazione vanno escluse tutte le volte in cui per lo strumento urbanistico vigente all’epoca in cui deve compiersi la ricognizione legale, la zona sia stata concretamente vincolata ad un utilizzo meramente pubblicistico (verde pubblico, attrezzature pubbliche, viabilità…).

Dette classificazioni, infatti, arrecano un vincolo di destinazione che preclude ai privati tutte quelle forme di trasformazione del suolo riconducibili alla nozione tecnica di edificazione.

Queste precisazioni sono state ribadite dalla Prima sezione civile di Cassazione nel testo della sentenza n. 4608 depositata il 22 febbraio 2017.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy