Indennità Fermo pesca 2020, come presentare l’istanza?

Pubblicato il 05 febbraio 2021

Fornite le indicazioni operative per la richiesta e l’erogazione delle indennità spettanti per il Fermo pesca 2020. Infatti, il D.I. (MLPS-MEF-Agricoltura) n. 1 del 3 febbraio 2021 reca importanti misure di sostegno al reddito in favore dei lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima per l'anno 2020, fermo pesca obbligatorio e non obbligatorio.

In caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio, è stato previsto che sia riconosciuta un’indennità giornaliera onnicomprensiva pari a 30 euro.

Indennità Fermo pesca 2020, soggetti interessati

La misura riguarda i lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima, compresi i soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca (Legge 13 marzo 1958, n. 250) che hanno effettuato la sospensione dal lavoro, derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio delle attività di pesca, prescritte a vario titolo dalle competenti Autorità marittima.

L’indennità è erogata nel limite di:

Qualora le richieste aziendali superino il predetto stanziamento, la relativa indennità sarà ridotta proporzionalmente per ogni singolo lavoratore.

Indennità Fermo pesca 2020, indennità in caso di misure di arresto temporaneo

In caso di sospensione dell’attività lavorativa derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio deciso dalle autorità pubbliche, ai lavoratori, ai dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima, compresi i soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca, è altresì concessa, per l’anno 2020, un’indennità giornaliera onnicomprensiva fino ad un importo massimo di 30 euro.

Indennità Fermo pesca 2020, presentazione dell’istanza

Le imprese interessate a ricevere l'indennità devono presentare una singola istanza per ciascuna unità di pesca presente in azienda, entro e non oltre il 28 febbraio 2021, tramite il sistema telematico denominato "CIGSonline".

L’istanza deve contenere i seguenti dati:

Nell’istanza devono essere allegati:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy