Indetta la sessione di esame per avvocati cassazionisti

Pubblicato il 05 marzo 2015 Il Ministero della Giustizia, con decreto del 23 febbraio 2015, ha indetto una sessione di esami per l’iscrizione all’Albo dei cassazionisti.

Per poter partecipare alla sessione, i candidati devono essere iscritti all’Albo degli avvocati ed esercitare la professione da almeno da cinque anni, nonché, aver compiuto lodevole e proficua pratica presso un avvocato che abitualmente eserciti il patrocinio dinnanzi alla Cassazione, per altrettanti cinque anni.

I candidati ammessi sono tenuti a presentarsi, nei giorni indicati nello stesso decreto, presso la Scuola di formazione ed aggiornamento del Corpo di polizia e penitenziario sita in Roma, per sostenere le prove scritte.

Si tratta in particolare di tre prove, consistenti nella compilazione, nel termine di sette ore, di ricorsi per Cassazione rispettivamente in materia civile, penale ed amministrativa.

Sono ammessi alla prova orale, i soli candidati dichiarati idonei alle prove scritte, cui verranno comunicati la data ed il giorno del colloquio. La sessione orale, pubblica e di durata non inferiore a mezz’ora, verte sulla discussione di una contestazione giudiziale, avente ad oggetto un tema singolarmente assegnato a ciascun candidato.

Risultano idonei i candidati che riportano, nella prova scritta ed orale, un punteggio complessivo di sette decimi (e non meno di sei decimi per ciascuna prova).

Ultimate le prove orali, la Commissione redige l’elenco degli idonei.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy