Indici aggiuntivi per il redditometro

Pubblicato il 03 maggio 2009 In questo periodo le Entrate sono impegnate ad individuare elementi aggiuntivi rispetto ai già previsti dal decreto ministeriale 10 settembre 1992, che fissa le coordinate del redditometro. L’esigenza, per il Fisco, è di muoversi secondo principi di “proficuità”, attivandosi cioè “a colpo sicuro” verso i contribuenti da monitorare. I nuovi elementi – scuole private, vacanze di lusso, iscrizioni a circoli esclusivi ed altro – saranno pronti per gli accertamenti da effettuare nel 2011, rivolti all’annualità 2008. Ma, al momento la capacità di spesa manifestata attraverso queste vie è al di fuori della tabella modificata col dm del ’92. Perciò, gli elementi aggiuntivi per l’accertamento sintetico non possono ancora essere utilizzati dalle Entrate ai fini di un calcolo agevolato, in base al redditometro, della cifra evasa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy