Indici più stringenti in 68 studi

Pubblicato il 01 febbraio 2008

La convalida degli esperti riuniti in Commissione è arrivata ieri sugli studi di settore, gli strumenti utilizzabili con Gerico 2008 con specifici indicatori di normalità economica (quindi con piena validità ai fini accertativi), nuovi indicatori territoriali e il correttivo congiunturale per i settori manifatturieri in difficoltà. Giampietro Brunello, amministratore delegato della società per gli studi di settore (Sose), sostiene che ad operare non sarà un solo indicatore finale del comportamento del contribuente come la congruità, ma una serie di indicatori in grado di controllare anche la qualità dei dati forniti. I sessantacinque, più tre monitorati, studi evoluti offriranno dunque, quest’anno, maggiori garanzie nel senso della precisione territoriale. La relazione Rey resa pubblica ieri è una ricognizione articolata degli aspetti procedurali, giuridici ed organizzativi sugli studi, dalla quale emerge però, come indicazione di fondo, la richiesta di un quadro normativo e di un’architettura istituzionale stabili e trasparenti.

Al “Progetto trasparenza” fiscale,  lanciato dal vice dell’Economia Vincenzo Visco, s’aggancia il completamento, ad opera degli esperti dell’Amministrazione fiscale, della realizzazione dei primi due esemplari - che riguardano l'Irpef e proprio gli studi di settore - di un importante strumento di analisi, i tax file, che consiste in raccolte campionarie di dati elementari tratti dalle dichiarazioni dei redditi e selezionati con l’obiettivo di garantire la rappresentatività rispetto all’universo delle dichiarazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy