Individuate le aree di crisi industriale complessa della Campania

Pubblicato il 30 novembre 2017

Con decreto MiSE del 22 novembre 2017 sono stati individuati, come aree di crisi industriale complessa della Regione Campania, i Poli industriali di Acerra-Marcianise-Airola, Torre Annunziata-Castellammare e Battipaglia-Solofra.

Ciò ai sensi ed agli effetti del decreto 31 gennaio 2013, di attuazione dell’art. 27 del Dl n. 83/2012, che contiene criteri per l’individuazione delle situazioni di crisi industriale complessa.

Il decreto del 22 novembre 2017 indica che nei Poli sono ricompresi 24 comuni riconducibili a 9 Sistemi locali del lavoro (SLL): Caserta, Napoli, Salerno, Nola, Montesarchio, Solofra, Battipaglia, Castellammare, Torre del Greco.

Le “aree di crisi industriale complessa” sono specifici territori soggetti a recessione economica e perdita occupazionale di rilevanza nazionale e con impatto significativo sulla politica industriale nazionale, che non possono essere risolti con risorse e strumenti di sola competenza regionale.

Per la reindustrializzazione e riconversione delle aree e dei settori in crisi il MiSE ricorre all’adozione dei PRRI – Progetti di Riconversione e Riqualificazione Industriale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy