Indizi autonomi per le sanzioni contro le società

Pubblicato il 20 ottobre 2006

sezione della Cassazione, con la sentenza n. 32627, depositata il 2 ottobre, stabilisce che le misure interdittive a carico delle società non possono essere basate, se non in parte, sulle ordinanze di custodia cautelare nei confronti dei loro amministratori. La specificità della procedura prevista dalla disciplina sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (Dlgs 231/01) rende, infatti, il quadro di riferimento molto più complesso e difficile da ignorare. In merito alle caratteristiche che deve avere l’ordinanza di custodia cautelare d’interdizione, invita i giudici a rispettare l’autonomia del procedimento contro le società rispetto alle vicende processuali di chi ha materialmente commesso i reati alla base della responsabilità dell’ente. Ciò vuol dire che l’ordinanza contro la società può essere motivata facendo riferimento ai provvedimenti cautelari degli amministratori per quanto concerne uno soltanto dei presupposti che giustificano le misure interdittive e, cioè, in caso di esistenza di gravi indizi sulla commissione dei reati. Diversamente, basare le misure interdittive delle società sui provvedimenti decisi a carico degli amministratori, significherebbe confondere il piano delle persone fisiche con quello delle società, sminuendo gli altri elementi che vanno tenuti in considerazione per accertare la responsabilità dell’ente.  Un “fatto reato” commesso dai vertici della società è solo il presupposto dell’illecito amministrativo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy