Industria 4.0, graduatoria per i Centri di competenza ad alta specializzazione

Pubblicato il 25 maggio 2018

E' del 24 maggio 2018 la notizia che il Ministero dello Sviluppo Economico dà dell'avvenuta pubblicazione della graduatoria dei “soggetti proponenti” - ovvero, di regola, l’organismo di ricerca capofila in nome e per conto di tutti i membri dell’istituendo partenariato pubblico privato - ai fini dell'ammissione alla fase negoziale, per la costituzione dei Centri di competenza ad alta specializzazione su tematiche Industria 4.0.

Industria 4.0. Graduatoria dei capofila per i competence center

Essa segue l'esame e la valutazione delle domande pervenute al MiSE.

Di seguito l'elenco, con posizionamento dal 1° all'8°, tenendo conto dei criteri preferenziali di cui all’art. 10, comma 2 e comma 3 del decreto direttoriale 29 gennaio 2018.

Soggetto capofila del partenariato – Nome del costituendo Centro di Competenza

Punteggio di sintesi (sulla base dei criteri di cui all’art. 10, comma 1, lettere a.1), a.2) e b) del D.D. 29 gennaio 2018)

Politecnico di Torino – Manufacturing 4.0

9

Politecnico di Milano – Made in Italy 4.0

9

Alma Mater Studiorum Università di Bologna – BI-REX

8

Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – ARTES 4.0

8

Università degli Studi di Padova - SMACT

7

Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Industry 4.0

7

Consiglio Nazionale delle Ricerche – START 4.0

6

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Cyber 4.0

6

Rammentiamo, da ultimo, che i centri di competenza dovranno svolgere attività di orientamento e formazione alle imprese nonché di supporto nell'attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione, da parte delle imprese fruitrici, in particolare delle Pmi, di nuovi prodotti, processi o servizi (o al loro miglioramento) tramite tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0.

Il MiSE ha pubblicato online l’ultimo aggiornamento delle FAQ sui centri di competenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy