Informativa prefettizia antimafia come atto endoprocedimentale

Pubblicato il 05 dicembre 2012 Con ordinanza n. 34 del 19 novembre 2012, il Consiglio di Stato, in adunanza plenaria, si è pronunciato con riferimento ad un regolamento di competenza ed alla richiesta di riforma di un’ordinanza cautelare emessa dal Tar della Sicilia, concernente l’informativa prefettizia antimafia.

La controversia sottoposta all’esame del Collegio amministrativo aveva ad oggetto il sostanziale diniego di autorizzazione al subappalto emesso da amministrazione pubblica avente sede nella Regione Piemonte, relativamente a lavori affidati e da eseguirsi nella Regione stessa. In ordine a tale provvedimento erano stati, in particolare, prospettati problemi inerenti l’individuazione del Tribunale amministrativo regionale competente. La medesima controversia, infatti, faceva riferimento, come atto presupposto, all’informativa antimafia atipica emessa dalla Prefettura di Agrigento.

Detto ultimo provvedimento – precisano i giudici amministrativi - consiste in una “informativa supplementare atipica” priva di efficacia interdittiva automatica e volta, del pari espressamente, ad attivare “le valutazioni e le conseguenti determinazioni nell’esercizio dei poteri discrezionali”. Costituendo, quindi, atto endoprocedimentale, non dotato di efficacia immediatamente lesiva e, pertanto, neppure di effetti “diretti”, doveva affermarsi la cognizione del Tribunale amministrativo competente rispetto al provvedimento principale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy