Antiriciclaggio. Corte Ue: no al libero accesso ai dati sui titolari effettivi

Pubblicato il 23 novembre 2022

Con sentenza depositata il 22 novembre 2022 nelle cause riunite C-37/20 e C-601/20, la Grande sezione della Corte di giustizia dell'Unione europea si è pronunciata sulla Direttiva antiriciclaggio n. 2018/843, con particolare riferimento alla disposizione ai sensi della quale le informazioni sulla titolarità effettiva delle società costituite nel territorio degli Stati membri sono accessibili in ogni caso al pubblico.

Si tratta della previsione di cui all’articolo 1, punto 15, lettera c), della direttiva, modificativo dell’articolo 30, paragrafo 5, primo comma, lettera c), della Direttiva 2015/849.

Secondo i giudici europei, tale norma è affetta da invalidità, in quanto l’ingerenza che essa determina nei diritti garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea non è limitata allo stretto necessario né proporzionata rispetto all’obiettivo perseguito.

Informazioni su titolarità effettiva: va limitata la accessibilità al pubblico

Segnatamente, l’accesso del pubblico alle informazioni sulla titolarità effettiva costituisce una grave ingerenza nei diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati personali, rispettivamente sanciti agli articoli 7 e 8 della citata Carta.

Da un lato, infatti, le informazioni divulgate consentono a un numero potenzialmente illimitato di persone di informarsi sulla situazione materiale e finanziaria del titolare effettivo.

Dall'altro, le potenziali conseguenze per le persone interessate derivanti da un eventuale uso abusivo dei loro dati personali sono aggravate dalla circostanza che, una volta messi a disposizione del pubblico, tali dati possono essere non solo liberamente consultati, ma anche conservati e diffusi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy