Infortuni domestici, pagamento premio entro il 31 gennaio 2022

Pubblicato il 23 dicembre 2021

L’assicurazione contro gli infortuni domestici entrata in vigore il 1° marzo 2001 è gestita direttamente dall’INAIL ed è rivolta a tutti i soggetti che svolgono un’attività finalizzata alla cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui dimorano, in modo abituale ed esclusivo. La prestazione si svolge a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione. Il premio assicurativo dovrà essere versato all’Istituto assicurativo tra il 1° gennaio ed il 31 gennaio 2022.

Requisiti assicurativi

L’assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico, è obbligatoria qualora ricorrano i seguenti requisiti:

Ambito domestico

Per ambito domestico si intende l’abitazione in cui risiede il nucleo familiare dell’assicurato, incluse le parti comuni di un condominio (androne, scale, terrazzi).

La tutela è estesa anche alle residenze temporanee scelte per le vacanze, a condizione che si trovino in Italia.

Soggetti assicurati

In considerazione dei precedenti requisiti assicurativi, si devono assicurare i seguenti soggetti che svolgono in modo abituale ed esclusivo lavoro domestico:

L’obbligo assicurativo non è, invece, rivolto:

Pagamento

Per ottenere la copertura assicurativa dal 1° gennaio e senza soluzione di continuità con l’anno precedente, il soggetto assicurato dovrà versare il premio entro il 31 gennaio di ciascun anno.

Qualora il versamento venga corrisposto successivamente al 31 gennaio, l’assicurazione decorrerà dal giorno successivo a quello in cui è avvenuto il pagamento.

L’importo del premio è pari a 24 euro annui, il pagamento dovrà avvenire tramite l’avviso di pagamento PagoPA, (reso disponibile nei servizi online dell’Inail).

Tuttavia, il premio è a carico dello Stato, qualora il soggetto interessato abbia:

Sanzioni

Con riferimento ai soggetti che non pagano l’assicurazione, l’Inail prevede una sanzione graduata in relazione al periodo di trasgressione e per un importo non superiore all’equivalente del premio.

Rinnovo

Entro la fine dell’anno, tutti i soggetti già iscritti all’assicurazione ricevono una lettera con l’avviso di pagamento PagoPA prestampato contente i dati personali e l’importo da corrispondere.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy