Ingiuria scriminata dalla provocazione se si risponde ad espressioni irriguardose

Pubblicato il 15 marzo 2012 La Cassazione, con la sentenza n. 9907 del 14 marzo 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto scriminata dalla provocazione la condotta posta in essere dal marito di una donna licenziata che, in un blog, aveva insultato la dirigente d’azienda rivoltasi, a sua volta, con espressioni irriguardose nei confronti della coniuge.

Per la Suprema corte, “la causa di non punibilità della provocazione sussiste non solo quando il fatto ingiusto altrui integra gli estremi dell’illecito civile o penale, ma anche quando esso sia lesivo di regole comunemente accettate nella civile convivenza”. 
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy