INL ed azioni di contrasto alla violenza sulle donne

Pubblicato il 29 novembre 2022

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha promosso l’iniziativa “Conosci le tue tutele attraverso la pubblicazione di una brochure informativa in cui si evidenziano i diritti della donna lavoratrice e gli strumenti normativi e sociali di protezione a sua disposizione in caso di molestie. Lo rende noto l’INL con la notizia del 25 novembre 2022.

In particolare, il documento si sofferma su tre punti fondamentali:

Le violenze sui luoghi di lavoro

Le forme di violenza sul luogo di lavoro si individuano in:

NOTA BENE: Il Codice delle Pari Opportunità definisce “discriminazione sul lavoro” ogni trattamento meno favorevole in ragione dello stato di gravidanza, nonché di maternità o paternità.

I diritti della donna lavoratrice

L’articolo 37 della Costituzione sancisce che “la donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore.  Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione”.

Alla luce di ciò, si prevedono le seguenti tutele in favore della donna lavoratrice nel caso di maternità:

ATTENZIONE: In caso di molestie sul luogo di lavoro, la donna potrà contattare il medico competente dell’azienda, il rappresentante per la sicurezza dei lavoratori, i rappresentanti sindacali e/o il consulente di fiducia all’uopo individuato (ove presente).

Generalmente, alla vittima è riconosciuto il danno biologico, economico e/o morale.

Inoltre, al fine di proteggere l’integrità fisica e la personalità morale dei lavoratori, il datore dovrà adottare determinate misure, ad esempio il licenziamento dei dipendenti responsabili delle molestie sessuali.

Il compito dell’Ispettorato

L’INL sottoscrive appositi protocolli di intesa con gli Organismi di Parità anche a livello territoriale, ed altresì opera in collaborazione con la Consigliera Nazionale di Parità.

In particolare, l’Ispettorato supporta le vittime tramite:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy