NASpI, comunicazione del reddito presunto 2023

Pubblicato il 07 marzo 2023

Nuova comunicaziione dall'Inps per i soggetti percettori di NASpI: il comunicato stampa del 6 marzo - che segue il messaggio 23 febbraio 2023, n. 790 - rammenta che va effettuata anche nel 2023 la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, trasmessa per il 2022.

L’Inps specifica che il predetto adempimento ha carattere d’urgenza ed è utile per poter riemettere in pagamento le prestazioni la cui erogazione è stata “sospesa” per mancanza della suddetta comunicazione al 31 gennaio 2023.

NOTA BENE: La trasmissione dovrà essere effettuata anche nel caso in cui il reddito annuo presunto per l’anno 2023 sia uguale a zero.

Procedura per la trasmssione

L’utente, per adempiere, deve utilizzare il modello NASpI-COM - accedendo al portale INPS - e accreditarsi mediante SPID/CIE/CNS. Poi, è necessario digitare la parola “Naspi” nella barra di ricerca del sito, selezionando la scheda “NASpI: indennità mensile di disoccupazione”.

Dalla barra laterale sinistra: “Altri Servizi” > “NASpI” -> “Comunicazione NASpI-COM” è possibile trasmettere la comunicazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy