Inps, dismissione cassetto delle aziende dal 1° gennaio 2022

Pubblicato il 12 novembre 2021

Imprese ed intermediari accedendo al Cassetto previdenziale aziende dell’INPS avranno certamente notato l’avviso relativo alla dismissione dal 1° gennaio 2022 della funzionalità sino ad oggi utilizzata.

Si avvicina, dunque, la data di chiusura del servizio, che verrà sostituito dal “Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente” e dalla nuova funzionalità Comunicazione Bidirezionale 2.0, annunciate dall’Istituto previdenziale con il messaggio n. 4702 del 14 dicembre 2020.

Nello specifico, il Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuenteè dotato di un menù Multi-Gestione, dinamico, modulare e facilmente configurabile.

Nel sistema sono presenti le applicazioni già esistenti nei cassetti e riferibili alle diverse gestioni.

Sarà possibile operare con riferimento alle varie tipologie di posizioni contributive.

Il menù viene predisposto dinamicamente e adeguatamente in base alla profilazione dell’utente connesso, oltreché alla tipologia della posizione contributiva.

Il manuale utente è disponibile nel “Nuovo Cassetto” consultabile tramite l’apposito collegamento all’”Help”.

All’applicazione si accede tramite la sezione “Servizi per le Aziende e Consulenti” nel sito istituzionale dell'Inps.

In merito alle modalità di gestione delle richieste e delle comunicazioni, la nuova funzione “Comunicazione bidirezionale 2.0” permette di inviare alle Strutture territorialmente competenti dei quesiti di “back office”.

Tramite la predetta funzionalità sarà possibile:

Infine, grazie alla predisposizione dell’”Agenda Appuntamenti” sarà possibile prenotare appuntamenti anche per posizioni contributive afferenti ad altre gestioni previdenziali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy