Inps e Cndcec, accordo per il decalogo delle ispezioni

Pubblicato il 09 ottobre 2014 E' frutto di un incontro tra Vito Jacono, delegato Cndcec ai temi del lavoro, e Fabio Vitale, direttore centrale Inps per vigilanza, prevenzione e contrasto all'economia sommersa, la nota congiunta che mette nero su bianco l'impegno per un protocollo d'intesa che rappresenti una sorta di decalogo comportamentale, sia per gli ispettori di vigilanza che per le aziende, in caso di ispezioni Inps.

Nel corso dell'incontro, il delegato Cndcec, Jacono, ha avanzato la richiesta di un approccio su modello europeo al trattamento delle aziende inadempienti. Il modello prevede che con l'ispezione venga concesso all'azienda un termine entro il quale regolarizzare la posizione contributiva senza l'applicazione delle sanzioni, che vanno pagate solo se non si regolarizza quanto dovuto.

Dal canto loro i commercialisti offrono la prevenzione delle omissioni contributive da parte dei loro assistiti.

In tal senso la sinergia tra Inps e intermediari delle imprese appare fondamentale.

Il protocollo dovrebbe, infine, prevedere dei convegni, attività formative, a cui partecipino tutti gli interessati – commercialisti, imprese e Inps - per fornire informazioni sulle modalità di comportamento e interagire con le imprese.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy