Inps e Regione Lazio unite per sostenere le imprese in difficoltà

Pubblicato il 21 giugno 2011 Il 14 giugno 2011, tra il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, e il Governatore del Lazio, Renata Polverini, è stata sottoscritta una convenzione con la quale si consente alle imprese creditrici laziali – che a causa della crisi sono in ritardo con il pagamento dei contributi previdenziali – di ottenere ugualmente il rilascio del Durc (Documento unico di regolarità contributiva).

Si tratta di un esperimento pilota messo in atto con la finalità di garantire una "boccata d'ossigeno" alle imprese del territorio della Regione. La costituzione di un Fondo di Garanzia Durc è, infatti, stata studiata appositamente con lo scopo di aiutare le imprese in difficoltà con i debiti previdenziali.

Nella conferenza di presentazione del Fondo, la stessa Polverini ha spiegato come oggi sia molto alto il rischio per le imprese di non essere pagate dagli enti pubblici a causa delle difficoltà legate alla situazione economica, con la conseguenza di un rinvio anche nel versamento dei contributi previdenziali, cosa che non fa rilasciare il Durc da parte dell’Inps. L’impresa in questo modo è costretta a fallire. Ma, con il nuovo accordo raggiunto, nel Lazio la situazione potrebbe cambiare. Infatti, con la convenzione siglata con l’Inps (che fa parte del pacchetto “Lazio4Impresa”), le aziende che non riescono a far fronte ai loro debiti previdenziali potranno contare su un intervento diretto della Regione all'Ente previdenziale, per una dilazione dell'obbligo contributivo, o potranno rivolgersi ad una banca convenzionata per la concessione del finanziamento destinato al pagamento del debito contributivo. La soluzione appare semplice, ma allo stesso tempo efficace per risolvere la situazione di molte imprese in difficoltà e impedirgli così di fallire.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy