Nuova procedura INPS su richiesta detrazioni d’imposta

Pubblicato il 02 dicembre 2015

Con news dell’1 dicembre 2015, l’INPS ha comunicato che i pensionati residenti in uno dei paesi membri dell’Unione Europea (UE) o in uno stato aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo (SEE), che producono almeno il 75% del reddito complessivo imponibile in Italia, possono continuare a fruire delle detrazioni d’imposta previste dalla legislazione fiscale italiana attestando all’Istituto, in qualità di sostituto d’imposta, i requisiti previsti dal decreto del Ministero dell’Economia e Finanze del 21 settembre 2015.

Il percorso di accesso alla nuova procedura di richiesta, disponibile sul sito istituzionale per i pensionati muniti di Pin, è il seguente:

Servizi Online>Accedi ai servizi>Servizi per il cittadino>Fascicolo previdenziale cittadino>Decreto 21/09/2015.

In alternativa, i pensionati interessati possono richiedere assistenza gratuita ad un ente di Patronato e, a tale scopo, è stata resa disponibile anche ai Patronati una nuova procedura che consente loro di inoltrare l’attestazione dei requisiti previsti per conto dei pensionati interessati, accessibile seguendo il percorso:

Home page del sito Inps > Accedi ai servizi > Per tipologia di utente > Patronati > Servizi per i Patronati > Servizi > Gestione Residenti Estero > Decreto 21/09/2015.

Ad ogni modo si segnala che per poter fruire delle detrazioni d’imposta per l’anno 2015 è necessario, per i pensionati interessati, attestare all’INPS i requisiti previsti dal citato decreto entro e non oltre il 15 dicembre 2015, pena la relativa revoca.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy