Inps, iscrizione al Fondo Credito per dipendenti e pensionati del settore pubblico

Pubblicato il 03 febbraio 2022

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali si è espresso positivamente in merito alla possibilità di iscrizione alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali (c.d. Fondo Credito) per i soggetti assunti o in quiescenza nel settore pubblico successivamente alla data del 1° gennaio 2020, a condizione che l’adesione, su base volontaria, sia data entro il 20 febbraio 2022.

In particolare i soggetti interessati sono:

Il Fondo mette a disposizione degli iscritti le seguenti prestazioni:

Una volta effettuata l’iscrizione, non sarà più possibile revocarla.

L’istanza di iscrizione può essere presentata telematicamente, sul sito istituzionale dell’Inps, nella sezione “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Adesione alla gestione delle prestazioni creditizie e sociali”.

Dall’adesione al Fondo deriva un obbligo contributivo pari allo 0,35% per i lavoratori - trattenuto direttamente in busta paga, sulla retribuzione lorda imponibile ai fini pensionistici – e allo 0,15% per i pensionati.

Nell’eventualità che, all’atto di presentazione della domanda, l’amministrazione di appartenenza non dovesse risultare censita tra quelle disponibili, l’interessato dovrà segnalarlo all’indirizzo Dc.entrate@postacert.inps.gov.it, indicando nell’oggetto “Domanda Fondo Credito Inserimento Amministrazione” e ripresentare la domanda nel caso in cui l’amministrazione segnalata risulterà, poi, inserita tra quelle censite.

Si rammenta che le indicazioni necessarie per la presentazione in via telematica delle domande sono fornite dalla circolare Inps 19 agosto 2021, n. 128, la quale sarà integrata da nuova circolare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy