Lotta Inps ai falsi domestici in Umbria

Pubblicato il 25 novembre 2015

L’INPS, con messaggio n. 7055 del 19 novembre 2015, ha trasmesso, alle sedi dell’Umbria, le linee guida a cui attenersi – che saranno applicate in via sperimentale per sei mesi – relative alla gestione e controllo delle denunce telematiche di costituzione di rapporto di lavoro domestico e delle domande di prestazioni a sostegno del reddito, per ridurre il rischio di erogazione di prestazioni indebite connesse all’instaurazione di rapporti di lavoro fittizi.

Denunce telematiche di costituzione di rapporto di lavoro domestico

I controlli, chiarisce l’Istituto, dovranno essere eseguiti in relazione a tutte le denunce di rapporto di lavoro domestico pervenute e, più nello specifico, dovrà essere verificata principalmente la capacità reddituale del datore di lavoro, consultando gli archivi.

Qualora non emerga alcuna capacità reddituale in capo al datore di lavoro di lavoro, le ricerche dovranno essere estese ai familiari e, qualora anche il nucleo familiare del datore di lavoro non abbia alcuna capacità reddituale, il rapporto di lavoro sarà annullato.

Nei casi in cui la capacità reddituale risulti, invece, incongrua rispetto a quanto erogato mensilmente al lavoratore, prendendo sempre a riferimento l’intera situazione familiare del datore di lavoro, gli Uffici convocheranno entrambe le parti per sentirle separatamente.

Particolare attenzione va, inoltre, riservata ai rapporti di lavoro domestico:

Il rapporto sarà annullato anche nel caso di sussistenza di rapporti di parentela o affinità tra datore di lavoro e lavoratore, qualora il datore di lavoro non risulti invalido civile.

Erogazione di prestazioni indebite

Per quanto concerne le prestazioni indebite connesse all’instaurazione di rapporti di lavoro domestico fittizi, l’INPS specifica che dovranno essere effettuati i controlli sulle domande di prestazione NASpI, ANF e Maternità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy